Appello a comunicazioni

Verso una valorizzazione delle competenze plurilingui : iniziative e prospettive

…una Europa di poliglotti non è un’Europa di persone che parlano correntemente molte lingue, ma nel migliore dei casi di persone che possono incontrarsi parlando ciascuno la propria lingua e intendendo quella dell’altro, che pure non saprebbero parlare in modo fluente, e intendendola, sia pure a fatica, intendessero il « genio », l’universo culturale che ciascuno esprime parlando la lingua dei propri avi e della propria tradizione.

                  Umberto Eco, La ricerca della lingua perfetta, 1993

Il concetto di plurilinguismo fa il suo ingresso nei dibattiti europei sulla politica delle lingue a partire dagli anni 2000 ; gradualmente si differenzia da quello di multilinguismo e si impone definitivamente nell’ambito dell’insegnamento/apprendimento delle lingue alla pubblicazione del volume complementare del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) nel 2018, mediante il concetto di competenza plurilingue/pluriculturale.

Con il superamento del concetto di « compartimentazione » mentale delle lingue e dell’ideale di locutore nativo come modello linguistico, tutto sommato utopistico, così come degli obiettivi alla base dell’apprendimento delle lingue, la competenza plurilingue tiene conto della padronanza, più o meno sviluppata a livello ricettivo e produttivo, di varie lingue (e dialetti) in situazioni di comunicazione in cui è appropriato l’uso simultaneo e flessibile di diverse lingue. La competenza plurilingue è tributaria in special modo della complementarità delle lingue nell’apprendimento, un continuum quasi organico per il quale occorrono degli approcci innovativi, dinamici e trasversali, e anche un ri(adattamento) dei dispositivi pedagogici e didattici. In questo contesto, la nozione di repertorio linguistico individuale potrebbe costituire uno degli elementi essenziali per sviluppare delle metodologie e delle pratiche che favoriscono l’apprendimento di savoir-fare e di comportamenti plurilingui.

Di fronte alla complessità che caratterizza tale ambito, in cui spesso risulta problematico superare le barriere esistenti tra le lingue in nome di un plurilinguismo flessibile e diversificato - i cui vantaggi cognitivi, sociali e culturali sono ormai assodati - il nostro convegno si propone di incoraggiare la riflessione sulle competenze plurilingui secondo un approccio interdisciplinare e pratico. Gli insegnanti di lingue nelle università e i ricercatori appartenenti a orizzonti culturali e geografici diversi sono invitati a presentare e condividere le loro esperienze, a esplorare e sviluppare nuove prospettive e stimolare una riflessione approfondita sulle questioni inerenti il plurilinguismo. Si tratterà, in questi due giorni, di instaurare scambi fruttuosi e intensi sulle attitudini plurilingui e pluriculturali in ambito accademico che, in futuro, sarebbe opportuno valorizzare.

Temario

1: Plurilinguismo e quadro teorico

prospettive della teoria dei sistemi dinamici, delle neuroscienze e delle scienze cognitive, Plurilingual future self (Ushioda 2017), Ideal Multilingual Self (Henry 2017, 2018, 2020), linguistic multi-competence (Cook 2016)...

2: Plurilinguismo e competenza plurilingue

intercomprensione, strategie di apprendimento e di comunicazione, mediazione interlinguistica, rappresentazione di repertori linguistici, riflessività …

3: Plurilinguismo e strategie di apprendimento

didattica personalizzata, promozione dell’autonomia nell’apprendimento, didattica del plurilinguismo, telecollaborazione, traduzione automatica …

4: Plurilinguismo e dimensione emozionale nell’insegnamento

motivazione, aspetti psicolinguistici, dinamiche di gruppo, aspetti sociali e identitari …

5: Plurilinguismo e culture in contatto

migrazioni e mobilità, specificità dei contesti e delle varie tipologie di apprendenti, aspetti geopolitici, competenza pluriculturale …

6: Plurilinguismo e politiche linguistiche e educative

statuto delle lingue, aspetti geopolitici, dinamiche plurilingui in paesi monolingui/multilingui.

Informazioni generali sul convegno

Presentazione orale

Durata : 30 minuti       20 minuti di presentazione + 10 minuti di discussione

Le presentazioni orali possono essere in una delle lingue del convegno o in inglese. Si suggerisce di redigere i materiali di supporto (diapositive, fotocopie, o altri materiali multimediali) in due lingue (inglese e un’altra lingua) o solo in inglese.

Atelier

Durata : 40 minuti

Gli atelier sono intesi come sessioni nelle quali si coinvolgeranno i partecipanti in attività volte all’acquisizione di pratiche concrete, tramite nuovi dispositivi, strategie varie o migliori realizzazioni.

Riferimenti bibliografici:

Beacco, J.-C., Byram, M., Cavalli, M., Coste, D., Egli Cuenat, M., Goullier, F., & Panthier, J. (2016). Guide pour le développement et la mise en œuvre de curriculums pour une éducation plurilingue et interculturelle. Conseil de l’Europe.

Berthele, R. (2010). Mehrsprachigkeitskompetenz als dynamisches Repertoire – Vorüberlegungen zu einer integrierten Sprachendidaktik. In Franziska Bitter Bättig & Albert Tanner (Eds.), Sprachen lernen – Lernen durch Sprache (p. 225-239). Zürich. Seismo.

Bonvino, E., Fiorenza, E., & Cortés Velásquez, D. (2018). Observing Strategies in Intercomprehension Reading. Some Clues for Assessment in Plurilingual Settings. Front. Commun, 29(3). DOI: 10.3389/fcomm.2018.00029

Castellotti, V. (2017). Pour une didactique de l’appropriation : diversité, compréhension, relation. Paris. Didier.

Fäcke, C., & Meissner, F.-J. (Eds.). (2019). Handbuch Mehrsprachigkeits- und Mehrkulturalitätsdidaktik. Tübingen. Gunter Narr.

Nied Curcio, M., & Cortès Velàsquez, D. (Eds.). (2018). Strategien im Kontext des mehrsprachigen und lebenslangen Lernens. Berlin. Frank und Timme.

Piccardo, E., Germain-Rutherford, A., & Lawrence, G. (Eds.). (2021). The Routledge Handbook of Plurilingual Language Education. Routledge.

Vallejo, C., & Dooly, M. (2020). Plurilingualism and translanguaging: emergent approaches and shared concerns. Introduction to the special issue. International Journal of Bilingual Education and Bilingualism, 23(1), 1-16. DOI: 10.1080/13670050.2019.1600469

Verdelhan-Bourgade, M. (2007). Plurilinguisme : pluralité des problèmes, pluralité des approches. Tréma [en ligne], 28, 5-16. DOI: https://doi.org/10.4000/trema.246

Lingue del convegno

I convegnisti potranno presentare i loro contributi in francese, spagnolo, italiano, tedesco, inglese e ceco.​

Sottomissione delle proposte di comunicazione/atelier

Le proposte devono contenere:

  1. Il titolo della comunicazione
  2. L’asse tematico
  3. Un riassunto di 400 parole redatto nella lingua della comunicazione
  4. Un riassunto di 150 parole in inglese o in una delle lingue del convegno se la comunicazione è in inglese
  5. Una breve nota biografica (80-100 parole)
  6. 1-5 riferimenti bibliografici 

Tutte le proposte di comunicazione saranno sottoposte a una revisione paritaria e anonima. I risultati della valutazione saranno comunicati entro il 21 febbraio 2022.

Le proposte di comunicazione devono essere inviate per posta elettronica in formato Word tramite il modulo disponibile in questa pagina.

More info