Appello a comunicazioni
Appello a comunicazioni
Verso una valorizzazione delle competenze plurilingui : iniziative e prospettive
…una Europa di poliglotti non è un’Europa di persone che parlano correntemente molte lingue, ma nel migliore dei casi di persone che possono incontrarsi parlando ciascuno la propria lingua e intendendo quella dell’altro, che pure non saprebbero parlare in modo fluente, e intendendola, sia pure a fatica, intendessero il « genio », l’universo culturale che ciascuno esprime parlando la lingua dei propri avi e della propria tradizione.
Umberto Eco, La ricerca della lingua perfetta, 1993
Il concetto di plurilinguismo fa il suo ingresso nei dibattiti europei sulla politica delle lingue a partire dagli anni 2000 ; gradualmente si differenzia da quello di multilinguismo e si impone definitivamente nell’ambito dell’insegnamento/apprendimento delle lingue alla pubblicazione del volume complementare del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) nel 2018, mediante il concetto di competenza plurilingue/pluriculturale.
Con il superamento del concetto di « compartimentazione » mentale delle lingue e dell’ideale di locutore nativo come modello linguistico, tutto sommato utopistico, così come degli obiettivi alla base dell’apprendimento delle lingue, la competenza plurilingue tiene conto della padronanza, più o meno sviluppata a livello ricettivo e produttivo, di varie lingue (e dialetti) in situazioni di comunicazione in cui è appropriato l’uso simultaneo e flessibile di diverse lingue. La competenza plurilingue è tributaria in special modo della complementarità delle lingue nell’apprendimento, un continuum quasi organico per il quale occorrono degli approcci innovativi, dinamici e trasversali, e anche un ri(adattamento) dei dispositivi pedagogici e didattici. In questo contesto, la nozione di repertorio linguistico individuale potrebbe costituire uno degli elementi essenziali per sviluppare delle metodologie e delle pratiche che favoriscono l’apprendimento di savoir-fare e di comportamenti plurilingui.
Di fronte alla complessità che caratterizza tale ambito, in cui spesso risulta problematico superare le barriere esistenti tra le lingue in nome di un plurilinguismo flessibile e diversificato - i cui vantaggi cognitivi, sociali e culturali sono ormai assodati - il nostro convegno si propone di incoraggiare la riflessione sulle competenze plurilingui secondo un approccio interdisciplinare e pratico. Gli insegnanti di lingue nelle università e i ricercatori appartenenti a orizzonti culturali e geografici diversi sono invitati a presentare e condividere le loro esperienze, a esplorare e sviluppare nuove prospettive e stimolare una riflessione approfondita sulle questioni inerenti il plurilinguismo. Si tratterà, in questi due giorni, di instaurare scambi fruttuosi e intensi sulle attitudini plurilingui e pluriculturali in ambito accademico che, in futuro, sarebbe opportuno valorizzare.
1: Plurilinguismo e quadro teorico
prospettive della teoria dei sistemi dinamici, delle neuroscienze e delle scienze cognitive, Plurilingual future self (Ushioda 2017), Ideal Multilingual Self (Henry 2017, 2018, 2020), linguistic multi-competence (Cook 2016)...
2: Plurilinguismo e competenza plurilingue
intercomprensione, strategie di apprendimento e di comunicazione, mediazione interlinguistica, rappresentazione di repertori linguistici, riflessività …
3: Plurilinguismo e strategie di apprendimento
didattica personalizzata, promozione dell’autonomia nell’apprendimento, didattica del plurilinguismo, telecollaborazione, traduzione automatica …
4: Plurilinguismo e dimensione emozionale nell’insegnamento
motivazione, aspetti psicolinguistici, dinamiche di gruppo, aspetti sociali e identitari …
5: Plurilinguismo e culture in contatto
migrazioni e mobilità, specificità dei contesti e delle varie tipologie di apprendenti, aspetti geopolitici, competenza pluriculturale …
6: Plurilinguismo e politiche linguistiche e educative
statuto delle lingue, aspetti geopolitici, dinamiche plurilingui in paesi monolingui/multilingui.
Presentazione orale
Durata : 30 minuti 20 minuti di presentazione + 10 minuti di discussione
Le presentazioni orali possono essere in una delle lingue del convegno o in inglese. Si suggerisce di redigere i materiali di supporto (diapositive, fotocopie, o altri materiali multimediali) in due lingue (inglese e un’altra lingua) o solo in inglese.
Atelier
Durata : 40 minuti
Gli atelier sono intesi come sessioni nelle quali si coinvolgeranno i partecipanti in attività volte all’acquisizione di pratiche concrete, tramite nuovi dispositivi, strategie varie o migliori realizzazioni.
Riferimenti bibliografici:
Beacco, J.-C., Byram, M., Cavalli, M., Coste, D., Egli Cuenat, M., Goullier, F., & Panthier, J. (2016). Guide pour le développement et la mise en œuvre de curriculums pour une éducation plurilingue et interculturelle. Conseil de l’Europe.
Berthele, R. (2010). Mehrsprachigkeitskompetenz als dynamisches Repertoire – Vorüberlegungen zu einer integrierten Sprachendidaktik. In Franziska Bitter Bättig & Albert Tanner (Eds.), Sprachen lernen – Lernen durch Sprache (p. 225-239). Zürich. Seismo.
Bonvino, E., Fiorenza, E., & Cortés Velásquez, D. (2018). Observing Strategies in Intercomprehension Reading. Some Clues for Assessment in Plurilingual Settings. Front. Commun, 29(3). DOI: 10.3389/fcomm.2018.00029
Castellotti, V. (2017). Pour une didactique de l’appropriation : diversité, compréhension, relation. Paris. Didier.
Fäcke, C., & Meissner, F.-J. (Eds.). (2019). Handbuch Mehrsprachigkeits- und Mehrkulturalitätsdidaktik. Tübingen. Gunter Narr.
Nied Curcio, M., & Cortès Velàsquez, D. (Eds.). (2018). Strategien im Kontext des mehrsprachigen und lebenslangen Lernens. Berlin. Frank und Timme.
Piccardo, E., Germain-Rutherford, A., & Lawrence, G. (Eds.). (2021). The Routledge Handbook of Plurilingual Language Education. Routledge.
Vallejo, C., & Dooly, M. (2020). Plurilingualism and translanguaging: emergent approaches and shared concerns. Introduction to the special issue. International Journal of Bilingual Education and Bilingualism, 23(1), 1-16. DOI: 10.1080/13670050.2019.1600469
Verdelhan-Bourgade, M. (2007). Plurilinguisme : pluralité des problèmes, pluralité des approches. Tréma [en ligne], 28, 5-16. DOI: https://doi.org/10.4000/trema.246
Lingue del convegno
I convegnisti potranno presentare i loro contributi in francese, spagnolo, italiano, tedesco, inglese e ceco.
Le proposte devono contenere:
- Il titolo della comunicazione
- L’asse tematico
- Un riassunto di 400 parole redatto nella lingua della comunicazione
- Un riassunto di 150 parole in inglese o in una delle lingue del convegno se la comunicazione è in inglese
- Una breve nota biografica (80-100 parole)
- 1-5 riferimenti bibliografici
Tutte le proposte di comunicazione saranno sottoposte a una revisione paritaria e anonima. I risultati della valutazione saranno comunicati entro il 21 febbraio 2022.
Le proposte di comunicazione devono essere inviate per posta elettronica in formato Word tramite il modulo disponibile in questa pagina.